Fonte: Metropolis
di Marco Milano
CAPRI – A Capri “baywatch” sulle spiagge libere e tendostruttura per i disabili. “Il comune di Capri – ha annunciato nei giorni scorsi Capri Futura il movimento politico che rappresenta la maggioranza consiliare che sostiene l’amministrazione comunale di Capri – al fine di garantire l’adeguata sicurezza dei bagnanti durante la stagione balneare, ha deciso di istituire per la prima volta un servizio di salvataggio sulle spiagge pubbliche sia di Marina Grande che di Marina Piccola. L’iniziativa è dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Paolo Falco in sinergia con la consigliera delegata alle spiagge Vanessa Ruocco e con il consigliere delegato al demanio marittimo Mirko Avellino”. Il servizio di salvataggio inizierà da lunedì e sarà attivo per tutta l’estate sino al prossimo 30 settembre. Il settore lavori pubblici e demanio dell’ufficio tecnico comunale, ha attuato gli indirizzi approvati dalla giunta comunale e il servizio sarà garantito tutti i giorni dalle ore 9 alle 18 “con una postazione di salvataggio – hanno spiegato via social dal movimento Capri Futura – e con personale specializzato sulle spiagge di Marina Grande e di Marina Piccola”. E sempre a proposito dei lidi balneari pubblici di Capri, sempre su iniziativa dell’amministrazione comunale di Capri, si è conclusa nelle scorse ore l’installazione e il conseguente montaggio della tendostruttura per assicurare il ristoro ai disabili sulla spiaggia di Marina Grande. La struttura sarà, dunque, un supporto per i disabili capresi e non. Inoltre, nella stessa area balneare del borgo marinaro isolano, va detto, che già da qualche settimana, le persone diversamente abili possono usufruire dello scivolo che consente di accedere al mare con una discesa facilitata. Un passaggio che conduce al mare aiutando chi ha difficoltà motorie di usufruire della spiaggia in sicurezza.