Fonte: Metropolis
di Marco Milano
A Capri alla scoperta del mito e delle divinità capresi. Nel weekend appuntamento con La passeggiata d’autore, un itinerario guidato nell’ambito di una mini-rassegna estiva a cura del comune di Capri, con Cicerone d’eccezione Renato Esposito. Sabato la tappa sarà il giro dell’Arco Naturale. Il ritrovo per tutti gli appassionati di storia e green sarà ai Giardini della Flora Caprense, dove con il professor Esposito inizierà un nuovo viaggio nel tempo e nel mito dell’isola azzurra. «Capri è un’isola dionisiaca dove divinità arcaiche vivono e si mimetizzano nelle grotte, nella flora e nella dolomitica roccia dell’isola ha spiegato Renato Esposito, studioso della storia di Capri – La passeggiata dell’Arco Naturale è quella dove il mito del mondo greco vive con la sua misteriosa bellezza. Salendo lungo l’antica stradina di via Sopramonte si giunge a Via Matermania, toponimo che richiama ai culti mitriaci celebrati sull’isola due secoli dopo Tiberio. Dopo aver ammirato l’Arco Naturale, si prosegue lungo le scale che conducono alla Grotta-ninfeo dove si celebrava Mitra. Tra selve di mirto e boschetti ombrosi, cari al disegnatore della Divina Commedia Gustavo Dorè, si arriva al di sopra di Villa Malaparte che lo scrittore ideò con l’architetto Adalberto Libera come una nave greca che solca il Mare Nostrum. Giunti alla Piazzetta di Tragara, dal greco Recinto delle capre, lo sguardo spazierà sulla baia di Marina Piccola dove si adagia sul mare lo Scoglio delle Sirene».