Fonte: sorrentopress.it
Pubblicati dal ministero dell’Economia e delle Finanze i dati relativi ai redditi medi dichiarati nei diversi comuni Italiani. Per il secondo anno consecutivo, Portofino (GE) si conferma il comune più ricco del territorio italiano. La città ligure si attesta in cima alla classifica con un reddito medio di 94.505 euro, in crescita rispetto ai 90.610 dello scorso anno. Segue Lajatico (PI), che si attesta al secondo posto con reddito medio pari a 61.980 euro. Chiude il podio Basiglio, città della provincia milanese, con un reddito medio di 50.807 euro. Per quanto riguarda la Campania in testa c’è Positano con 33.767 euro medi annui. Al secondo posto Capri che si ferma a 31.853 euro seguita da Sorrento a quota 27.116. Per quanto riguarda la penisola sorrentina, ovviamente in vetta c’è Sorrento che come detto si colloca al terzo posto su base regionale. Piano di Sorrento fa segnare 23.995 euro pro capite, pochi in più di Sant’Agnello dove si registra un reddito medio annuo di 23.569 euro. Segue Meta con 22.640 euro. È poi la volta di Vico Equense che arriva a 20.686 euro. Chiude Massa Lubrense, l’unico comune della penisola sorrentina dove il reddito medio non arriva a 20mila euro visto che si ferma a 19.373 euro.